LIBRI
VIAGGIO NEL MONDO DEGLI ANIMALI INCREDIBILI
2022. Collana Focus Junior, Mondolibri, 96 pp. (con Chiara Borelli, disegni di Beatrice Xompero).

In questo libro gli autori svelano i segreti degli animali più incredibili del mondo: dall’okapi al mandrillo, dal proteo al casuario, i giovani lettori e lettrici a cui è rivolto impareranno molte curiosità grazie a testi dettagliati ma leggeri, rare fotografie, splendidi disegni e anche giochi e quiz. Pronti a trasformarvi in esploratori?
IL BOSCO DELLE MASCHERE - LA VITA SEGRETA DEL TASSO
2021. Pubblinova Negri Editore, 128 pp.

Questo libro contiene oltre 90 foto inedite sulla vita del tasso e testi redatti sulla base della più recente bibliografia scientifica, che offrono al lettore un quadro completo e aggiornato sulla biologia della specie, colmando una lacuna bibliografica italiana. Immagini di grande formato sono accompagnate anche da racconti di backstage e aneddoti sugli incontri; sono inclusi un capitolo su altri animali del bosco (e le loro strette relazioni ecologiche con il tasso) ed una parte finale sulle problematiche di conservazione della specie e la loro possibile mitigazione. Le fotografie, quasi tutte diurne, sono state ottenute grazie ad oltre 400 ore di appostamenti e 73.000 ore di monitoraggio video multiplo per la comprensione dei comportamenti più segreti del mustelide mascherato.
PAESAGGI BESTIALI
2019. Pubblinova Negri Editore, 104 pp.

Questo libro inizia là, dove le storie di umani e selvatici si intrecciano, ai piedi di un grande castagno cavo. Dentro le tenebre, i suoni della notte allontanano il sottofondo della Guerra, nel bel mezzo di un periodo di grandi cambiamenti socioeconomici e ambientali. Gli ultimi decenni infatti hanno visto alcune specie animali, come il lupo appenninico ed il gatto selvatico, ripartire spontaneamente alla conquista dell’Italia, grazie allo spopolamento delle montagne, la reintroduzione delle prede, il regime di protezione: una vera e propria espansione bestiale, inaspettata. Lo stesso non si può dire per altre, come l’orso marsicano e l’aquila del Bonelli, a grave rischio estinzione: è questo l’orlo dove i più fragili rimangono tutt’oggi in bilico per via dell’uomo. Ma se quando si parla di natura ci si riferisce troppo spesso solo agli animali più grandi, è da considerare che un esercito di piccole bestiole, dalle vipere ai ragni, regge e sostiene gli ecosistemi grazie ad un effetto domino imprevedibile. Attualmente, incontrare e fotografare tutti questi animali è diventata una passione dilagante, una vera e propria attività nel tempo libero, che deve però sempre mantenersi all’interno dei paletti del rispetto e del buonsenso, anche quando si tratta di condivisione di dati sensibili sui social network: gli sforzi di conservazione delle specie minacciate non possono essere vanificati dall’utilizzo inconsapevole delle nuove tecnologie. In questo libro l’autore, attraverso le fotografie ambientate, affronta l’importante tematica della protezione degli ecosistemi nel complesso, più che dei singoli elementi analiticamente separati e slegati tra loro, proprio in virtù di tutte le relazioni, conosciute e non, tra le varie specie e gli habitat che le ospitano. Anche perché alcune minacce, come cambiamenti climatici e inquinamento da plastica (solo due delle più attuali e dibattute), sono assolutamente trasversali e pervasive. Il futuro degli animali e delle piante è strettamente collegato alla scivolosa piega presa dalle nostre attività, e viceversa. Visto da lontano, dallo spazio, il nostro pianeta appare come un unico grande ambiente dove “tutto si tiene”, e la protezione della biodiversità potrebbe risultare come la più semplice delle mosse di autoconservazione umana.
I TESORI DEL FIUME
2016. Pubblinova Negri Editore, 144 pp.

Il libro "I tesori del fiume" è un'ode alla biodiversità delle acque dolci. Attraverso racconti di campo, dati scientifici e immagini inedite, vengono esplorati gli ambienti tra i più preziosi e minacciati d'Italia, dalle sorgenti d'alta quota alle lagune costiere, passando per ruscelli, fiumi e grandi laghi. Granchi, gamberi, spugne, larve di insetti nascosti tra la vegetazione del fondo; mitologiche lamprede che compiono migrazioni di centinaia di chilometri per accoppiarsi e poi morire; una grande varietà di pesci autoctoni e rarefatti; rospi e tritoni durante il periodo riproduttivo, l'elusivo proteo delle grotte sotterranee, bisce che catturano prede di grandi dimensioni; limicoli impegnati nelle loro frenetiche attività nel fango, mammiferi all'abbeverata. E poi, i problemi di conservazione, dall'inquinamento all'alterazione degli argini, dall'introduzione di specie alloctone alla pesca eccessiva, e alcuni progetti per salvare il salvabile, come la reintroduzione della trota marmorata e dello storione cobice. Per realizzare le immagini, ore di sessioni nel ghiaccio d'alta quota, nel fango dei grandi laghi oscuri, e nella corrente impetuosa dei corsi d'acqua più grandi del nostro Paese.
PALUDI E SQUAME: RETTILI E ANFIBI D'ITALIA
2014. Archivio Fotografico Italiano, 112 pp. (con M. Di Nicola)

Questo libro nasce dalla passione per i rettili e gli anfibi e dal desiderio di far conoscere bellezza, importanza e varietà delle specie italiane, nonché la necessità di proteggerle. Si tratta del primo libro di questo tipo e mostra rane, rospi, tritoni, salamandre, testuggini, lucertole e serpenti nei loro ambienti naturali, in scatti ottenuti nel corso di molti anni di ricerche. Questo lavoro è stato realizzato con il contributo del Parco Locale di Interesse Sovracomunale Rile-Tenore-Olona (Lombardia) ed il patrocinio di Societas Herpetologica Italica (SHI).
|